
Ti sei mai chiesto a cosa servono le Certificazioni Ambientali degli edifici?
Servono a stimolare i produttori, i costruttori e i clienti finali a investire i tecnologie ecocompartibili nella costruzione degli edifici.
Tali certificazioni (che sono ad adesione volontaria nel settore edilizio) valutano il comportamento ambientale di un edificio come per esempio:
- consumi energetici,
- impatto ambientale nel luogo della costruzione,
- consumo di risorse per la produzione edilizia,
- salubrità degli spazi sia interni che esterni.
Il legno, utilizzato in edilizia, risponde a molti dei requisiti di ecocompatibilità richiesti dalle attuali certificazioni ambientali. Infatti possiede caratteristiche ecologiche naturali che vengono richieste dagli enti certificatori, fra cui:
- rinnovabilità della risorsa
- capacità di stoccaggio di carbonio nella biomassa attraverso la fotosintesi
- basso consumo dell’energia spesa per la trasformazione del materiale
- ridotto consumo d’acqua grazie all’utilizzo delle tecnologie a secco
Essendo queste ultime fra le richieste principali degli enti certificatori è evidente che il legno può essere considerato fra i materiali piu’ adeguati da utilizzare.
Le principali certificazioni ambientali europee
Tra le certificazioni piu’ importanti e riconosciute a livello europeo ci sono :
- Il protocollo ITACA (italiana)
- LEED (italiana)
- SB100 (italiana)
- BREEAM (estera)
- MINERGIE ECO (estera)
- NF (estera)
Ogni sistema di certificazione citato, ha punti comuni e altri che approfondiscono vari aspetti in modo personalizzato e indipendente.
Negli ultimi dieci anni c’è stata una grande diffusione dei sistemi di certificazione energetica e ambientale, che permettono oggi di valutare facilmente le performance di una costruzione per tutto il suo ciclo di vita.
Il legno ne è un protagonista indiscusso perchè influisce positivamente sui criteri di valutazione, sia per le sue caratteristiche naturali, fisiche, tecniche, sia per le modalità di posa in opera da esso richieste.
Per capire l’importanza delle politiche ambientali ecologiche in edilizia, basta pensare che :
- gli edifici sono responsabili del 42% del consumo totale di energia
- del 35% delle emissioni di gas ad effetto serra
- del 50% dei materiali estrattie e del 30% del consumo di acqua
– – – – – – – – – – –
Luigi Foschi – Esperto CasaClima
Per informazioni e consulenze scrivi a: direzione@caseinlegnonaturale.com
È possibile prendere appuntamenti per consulenze a distanza
con videochiamata su Skype o Hangout su Google+
– – – – – – – – – – – –
Seguimi su Facebook – Case in Legno Consulenza
– – – – – – – – – – – –
Consigli di lettura per approfondire l’argomento:
![]() |
Paola Gallo, …
|
![]() |
![]() |
![]() |