Dire che il legno è sostenibile vi sembrerà un paradosso. Eppure più utilizziamo legno come materiale di costruzione più l’ambiente se ne avvantaggia!
ATTENZIONE: parliamo di legno utilizzato da foreste sostenibili ovviamente, non di deforestazione selvaggia illegale.
Ogni volta che acquistate un oggetto in legno dovete essere sicuri della sua provenienza: evitate assolutamente di acquistare legno proveniente da foreste siberiane, canadesi o tropicali, favorendo invece il legno che proviene da foreste europee, ricchissime di legno e soggette a severe regolamentazioni.
Le foreste sostenibili sono quelle in cui tutto il legno è certificato e se viene tagliato è poi rimpiazzato con nuovi alberi. Questi nuovi alberi crescendo immagazzineranno nuova CO2 togliendola dalla nostra atmosfera.
Il legno è sostenibile e circolare
Il legno, oltre ad essere sostenibile è infatti anche parte di un’economia circolare rispetto all’utilizzo e al rilascio di CO2: nell’utilizzo di legno da foreste sostenibili in cui altri nuovi alberi vengono piantati, una parte di CO2 verrà assorbita dai nuovi alberi e un’altra parte resta comunque immagazzinata nel vecchio legno tagliato.
Forse non lo sapete ma un mobile, una casa, un ponte o comunque tutto ciò che è fatto in legno è un serbatoio di carbonio, un gas che rimarrà li dentro per tempi molto lunghi.
Il legno è una materia prima geniale e va trattato tenendo ben presente queste caratteristiche: del legno non va infatti buttato via niente!
Le parti più grandi vengono utilizzate per il legno da taglio (per esempio per l’edilizia o per mobili e complementi d’arredo) le parti più piccole e i residui della lavorazione finiscono spesso in combustibili.
Un altra cosa da considerare è che costruire in legno permette un grande risparmio sulla lavorazione industriale, rispetto ad altri tipi di materiali per i quali la produzione presuppone un grande consumo di combustibili fossili.
Il legno è efficiente dal punto di vista energetico
Una volta che un edificio è stato costruito in legno sarà MOLTO più efficiente a livello energetico rispetto ad altri metodi di costruzione perché ha ottime qualità termoisolanti.
Questo è un altro valore importante che permetterà di immettere nell’atmosfera quantitativi minori di gas (dovuti per esempio al riscaldamento o al raffreddamento degli edifici). Pensate che esistono case che producono più energia di quella che consumano GUARDA IL VIDEO

Ricordate: il legno non muore mai, anche le cose più vecchie di legno possono essere riutilizzate facilmente. Un buon legno massello può essere carteggiato e ridipinto dando vita a un prodotto nuovo e se proprio non si trova un suo utilizzo esso può essere utilizzato per la combustione fornendo energia termica.
Quanti altri materiali hanno queste caratteristiche peculiari di sostenibilità? Il legno secondo voi è un materiale sostenibile?
Provate a pensarci… e scrivetemi la risposta!
Luigi Foschi
Fonti: TripleWood